Lavorare per una comunitร inclusiva รจ stata una delle finalitร importanti del progetto โIncludiAMOciโ.
IL 14 luglio 2020, la Caritas Diocesana ha siglato la Convenzione con il Tribunale di Lecce, alla luce del protocollo tra Caritas Italiana e Ministero di Grazie e Giustizia, per accogliere le persone coinvolte in misure di esecuzione penale esterna: Affidamento in Prova al Servizio Sociale, Lavori di Pubblica Utilitร (LPU) o sospensione del procedimento con messa alla prova (MAP). Da allora, ogni parrocchia della Diocesi, ha accolto queste persone senza un coordinamento che tenesse traccia delle accoglienze e dei risultati raggiunti alla fine di ogni percorso e, soprattutto, senza interazioni tra le diverse progettazioni esistenti nelle altre realtร .
Grazie al progetto, oltre a creare un coordinamento funzionale alle prese in carico, si รจ potuto dare vita a percorsi di accompagnamento educativo che aiutassero le persone colpite da procedimenti penali, ad uscire dalla vulnerabilitร o, comunque, sentirsi parte di una comunitร che non attribuisce unโetichetta eterna definita dal reato commesso. Per questa ragione, importante รจ stata la formazione dei volontari che nelle comunitร si impegnano a svolgere un servizio di inclusione nella vita della comunitร .
Lo sportello sulla giustizia di comunitร โLa VI operaโ รจ diventato unย importante riferimento degli Uffici dellโUdepe e degli avvocati, ma soprattutto dei beneficiari. Ciรฒ ha portato ad un aumento non previsto delle richieste, infatti si รจ passati dallโaccoglienza di 15 Affidati in Prova e di 12 LPU allโattuale numero: 49 Volontari in Affidamento in Prova e 28 LPU, in piรน รจ in fase di valutazione, da parte del Tribunale, unโaccoglienza di un ragazzo agli arresti domiciliari presso un appartamento di pertinenza di una parrocchia.
Nonostante lโassenza di un istituto penitenziario allโinterno della nostra Diocesi, lโattenzione alle persone che hanno avuto o che hanno problemi con la giustizia, รจ cresciuta nellโultimo periodo. Grazie a questo progetto si รจ potuto coordinare, attraverso lโapertura dello sportello sulla giustizia di comunitร โLa VI Operaโ, un servizio importante e di grande valore pedagogico. Dare significato a percorsi che sono sรฌ delle condanne, ma che possono essere per le persone occasioni di redenzione e riscatto รจ lo scopo dellโagire degli operatori che accompagnano con umanitร e speranza ogni persona. Far emergere i loro vissuti, testimoniare la speranza, credere fermamente che la dignitร di ogni persona deve essere rispettata nonostante gli errori, promuovere relazioni positive e responsabilizzare la comunitร รจ lโimpegno che lo sportello, che sarร ormai una realtร costituita allโinterno della nostra Diocesi, ha deciso di assumersi come atto dโamore verso tutti coloro che soffrono e che hanno commesso errori. โNon vogliamo perdere nessunoโ รจ il motto che abbiamo scelto e che ci accompagna in ogni agire.
Segui il link di seguito per rivedere lo streaming del convegno: Pagina facebook di Radiodelcapo-webTV
Videomessaggio del Dott. Paolo Bonassi
Chief Social Impact Officier di Intesa San Paolo