Ogni foto racconta la
Storia di una accoglienza
Il salvataggio
La comunitร
La (ri) nascita
La casa
La famiglia
Lโamicizia
Ogni sorriso nasconde e racconta una terra lasciata per la guerra e la miseria.
La miseria che ogni guerra porta.
Ogni storia di un profugo ha due volti: quello sorridente di un futuro salvato e quello triste di una terra e di affetti abbandonati.
Un presente in cui lottare per difendere la propria dignitร .
E poi i bambini, sguardo aperto alla speranza.
L’articolo 10, terzo comma, della Costituzione italiana riconosce il diritto d’asilo a chi, nel proprio paese, รจ impedito all’esercizio delle libertร democratiche garantite dalla Costituzione italiana. Questo diritto รจ regolato dalle condizioni stabilite dalla legge. Inoltre, la Costituzione vieta l’estradizione per reati politici.
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, all’articolo 14, stabilisce il diritto di cercare asilo in altri paesi a causa di persecuzioni. La Convenzione di Ginevra del 1951, relativa allo status dei rifugiati, fornisce una definizione di rifugiato e stabilisce diritti e obblighi per gli Stati firmatari. La Convenzione di Ginevra, insieme alla Dichiarazione di New York sui rifugiati e i migranti del 2016, costituisce il quadro giuridico internazionale per la protezione dei rifugiati.
โUna pace giusta, non puรฒ dimenticare il dramma dei profughi.
I fenomeni migratori, vanno affrontati per quel che sono: movimenti globali, che non vengono cancellati da muri o barriereโ
Sergio Mattarella
โI migranti ravvivano la fede di chi accoglieโ
Papa Leone XIV