Clicca sulla locandina e scarica il materiale per lโanimazione
La Giornata dei poveri che ha come tema ยซLa preghiera del povero sale fino a Dioยป (cfr. Sir 21,5) ci prepara anche allโinizio del Giubileo e rappresenta per tutte le comunitร cristiane unโoccasione straordinaria di animazione.
Il Papa ci fa considerare il profondo significato spirituale della preghiera dei poveri. Attingendo alla saggezza biblica, in particolare dal Libro del Siracide, sottolinea che le grida degli emarginati e dei sofferenti sono ascoltate direttamente da Dio. Ricordiamoci che ยซquando la vita interiore si chiude nei propri interessi non vi รจ piรน spazio per gli altri, non entrano piรน i poveri, non si ascolta piรน la voce di Dio, non si gode piรน della dolce gioia del suo amore, non palpita lโentusiasmo di fare il bene. [โฆ] Questa non รจ la vita nello Spirito che sgorga dal cuore di Cristo risortoยป (Esort. ap.ย Evangelii gaudium,2). Il Papa collega i temi della povertร , dell’umiltร e della fede, sostenendo che i poveri, nella loro vulnerabilitร , spesso possiedono un’intuizione spirituale unica e una grande fiducia nella provvidenza divina.
Esaminando la vita dei poveri e il loro rapporto unico con Dio, Papa Francesco ci invita a riflettere sulle nostre pratiche spirituali e ad approfondire lโimpegno per la giustizia sociale. In definitiva egli sollecita la comunitร cristiana all’obbligo morale di prendersi cura dei membri piรน vulnerabili della societร e ricorda che la preghiera dei poveri รจ una forza per un profondo cambiamento spirituale e sociale.ย Il discorso del Pontefice รจ un invito all’azione, esortando i fedeli non solo a pregare per i poveri, ma anche a impegnarsi attivamente nel servirli e nel sostenere i loro diritti. La preghiera, quindi, trova nella caritร che si fa incontro e vicinanza la verifica della propria autenticitร .ย Se la preghiera non si traduce in agire concreto รจ vana; infatti ยซla fede senza le opere รจ mortaยป (Gcย 2,26). Tuttavia,ย la caritร senza preghiera rischia di diventare filantropia che presto si esaurisce. ยซSenza la preghiera quotidiana vissuta con fedeltร , il nostro fare si svuota, perde lโanima profonda, si riduce ad un semplice attivismoยป (Benedetto XVI,ย Catechesi, 25 aprile 2012). Dobbiamo evitare questa tentazione ed essere sempre vigili con la forza e la perseveranza che proviene dallo Spirito Santo che รจ datore di vita, incarnando lo spirito di servizio esemplificato da santi come Madre Teresa di Calcutta e San Benedetto Giuseppe Labre.
Attraverso la pedagogia dei fatti, siamo chiamati a educare alla caritร ; ciรฒ significa impegnarci e aiutarci reciprocamente, sia come singoli cristiani sia come comunitร , a tradurre in azioni concrete il progetto di Dio. ยซOgni cristiano e ogni comunitร sono chiamati ad essere strumenti di Dio per la liberazione e la promozione dei poveri, in modo che essi possano integrarsi pienamente nella societร ; questo suppone che siamo docili e attenti ad ascoltare il grido del povero e soccorrerloยป (Esort. ap.ย Evangelii gaudium, 187) .
Un grazie a tutte le comunitร parrocchiali che rispondono sempre con tanto impegno nel condividere le proposte della Diocesi, attraverso i vari uffici, che operano in feconda sinergia. Benefica รจ anche lโiniziativa del Prestito di Soccorso che la Fondazione De Grisantis utilizzerร per sostenere le famiglie o i piccoli operatori sovraindebitati, le persone migranti che sono sul
territorio, il sostegno allo studio che si svolge in alcune comunitร , le attivitร di incontro tra generazioni negli oratori, ecc..
In questa giornata saranno promosse alcune iniziative quali: lโadorazione eucaristica nella settimana che precede la giornata; il pranzo di convivialitร nelle quattro foranie, coinvolgendo possibilmente le istituzioni e il terzo settore, oltre ad alcune persone che sosteniamo con lโaiuto alimentare e altri servizi.
Domenica 17 novembre, durante le celebrazioni eucarestiche, potrร essere organizzata una raccolta di materiale per lโigiene personale per i detenuti piรน bisognosi delย carcere Borgoย San Nicola di Lecce. Il materiale per lโigiene personale raccolto (saponi, spazzolini, dentifrici, shampoo, bagnoschiuma, rasoi monouso) sarร consegnato alla Caritas Diocesana- Piazza Cappuccini n. 15 Tricase-, che lo farร pervenire ai carcerati, attraverso la Cappellania e i volontari Caritas impegnati nel carcere.
ย
โIn cammino verso il Giubileo 2025, esorto ognuno a farsiย pellegrino di speranza, ponendo segni tangibili per un futuro migliore. Non dimentichiamo di custodire ยซi piccoli particolari dellโamoreยป (Esort. ap.ย Gaudete et exsultate, 145): fermarsi, avvicinarsi, dare un poโ di attenzione, un sorriso, una carezza, una parola di conforto… Questi gesti non si improvvisano; richiedono, piuttosto, una fedeltร quotidiana, spesso nascosta e silenziosa, ma resa forte dalla preghiera. In questo tempo, in cui il canto di speranza sembra cedere il posto al frastuono delle armi, al grido di tanti innocenti feriti e al silenzio delle innumerevoli vittime delle guerre, rivolgiamo a Dio la nostra invocazione di pace. Siamo poveri di pace e tendiamo le mani per accoglierla come dono prezioso e nello stesso tempo ci impegniamo a ricucirla nel quotidiano. (Papa Francesco, Messaggio GMP 2024, n.9).
Fraterni saluti.
Ugento,31/10/2024
Il Direttore
ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย Don Lucio Ciardo